UPPER sostiene lo sviluppo economico del territorio attraverso quattro azioni.

Il programma Job&Skills, un programma di formazione e di borse lavoro rivolto a studenti e disoccupati per formare “Operatori di Parchi Produttivi Urbani”. Un gruppo di 50 operatori formeranno due unità specializzate di professionisti dell’ambiente che saranno impiegate dal Comune di Latina nella gestione e manutenzione dei Parchi Produttivi Urbani.

Il programma Job&Skills, un programma di formazione e di borse lavoro rivolto a studenti e disoccupati per formare “Operatori di Parchi Produttivi Urbani”. Un gruppo di 50 operatori formeranno due unità specializzate di professionisti dell’ambiente che saranno impiegate dal Comune di Latina nella gestione e manutenzione dei Parchi Produttivi Urbani.

Il Business Information Point*, un servizio gratuito di accompagnamento per lo sviluppo e la nascita di nuove imprese nel settore della green economy e delle Soluzioni Basate sulla Natura.

BUSINESS INFORMATION POINT

Il Business Information Point è un servizio di supporto e consulenza personalizzata completamente gratuito messo a disposizione dal progetto UPPER grazie all’esperienza del partner Innovaction Europe.

A chi è rivolto
A tutti i cittadini e le cittadine che hanno in mente un’idea di impresa, anche no profit, per sviluppare prodotti o servizi che sfruttino in qualche modo le potenzialità della natura.
A titolo di esempio, i servizi o i prodotti che cerchiamo potrebbero sfruttare:
– il contatto con la natura (es. servizi per il benessere e la salute, il turismo, l’assistenza alle persone fragili, l’educazione e l’intrattenimento all’aria aperta)
– l’uso o la trasformazione di elementi o componenti naturali
– la coltivazione, la vendita e la manutenzione di specie vegetali funzionali
– lo sviluppo di nuove tecnologie che sfruttano componenti naturali o sono ispirate dal funzionamento della natura – la progettazione, l’installazione e manutenzione di infrastrutture verdi (ad esempio tetti e pareti verdi)
– lo sviluppo di prodotti basati sull’uso sostenibile e/o il riciclo di elementi naturali o di materiali di origine naturale e molto altro ancora.

Come funziona
Il servizio è gratuito e prevede un primo colloquio di orientamento personalizzato, in cui si discute l’idea di business, si
individuano punti di forza e di debolezza e vengono offerte le indicazioni per la stesura del
Se hai un’idea di impresa che potrebbe rientrare, anche in parte, nell’idea di “Soluzione Basata sulla Natura” compila la scheda che trovi QUI.
Scarica QUI il modello di business plan didattico per il secondo livello di consulenza.

Il Business Information Point*, un servizio gratuito di accompagnamento per lo sviluppo e la nascita di nuove imprese nel settore della green economy e delle Soluzioni Basate sulla Natura.

BUSINESS INFORMATION POINT

Il Business Information Point è un servizio di supporto e consulenza personalizzata completamente gratuito messo a disposizione dal progetto UPPER grazie all’esperienza del partner Innovaction Europe.

A chi è rivolto
A tutti i cittadini e le cittadine che hanno in mente un’idea di impresa, anche no profit, per sviluppare prodotti o servizi che sfruttino in qualche modo le potenzialità della natura.
A titolo di esempio, i servizi o i prodotti che cerchiamo potrebbero sfruttare:
– il contatto con la natura (es. servizi per il benessere e la salute, il turismo, l’assistenza alle persone fragili, l’educazione e l’intrattenimento all’aria aperta)
– l’uso o la trasformazione di elementi o componenti naturali
– la coltivazione, la vendita e la manutenzione di specie vegetali funzionali
– lo sviluppo di nuove tecnologie che sfruttano componenti naturali o sono ispirate dal funzionamento della natura – la progettazione, l’installazione e manutenzione di infrastrutture verdi (ad esempio tetti e pareti verdi)
– lo sviluppo di prodotti basati sull’uso sostenibile e/o il riciclo di elementi naturali o di materiali di origine naturale e molto altro ancora.

Come funziona
Il servizio è gratuito e prevede un primo colloquio di orientamento personalizzato, in cui si discute l’idea di business, si
individuano punti di forza e di debolezza e vengono offerte le indicazioni per la stesura del
Se hai un’idea di impresa che potrebbe rientrare, anche in parte, nell’idea di “Soluzione Basata sulla Natura” compila la scheda che trovi QUI.
Scarica QUI il modello di business plan didattico per il secondo livello di consulenza.

Il Tavolo degli attori economici, uno spazio permanente di confronto tra enti ed imprese già attive sul territorio con l’obiettivo di analizzare le criticità e le opportunità del mercato delle Soluzioni Basate sulla Natura (NBS), promuovere nuovi modelli di business, strumenti di open innovation, partnership pubblico-private per la sostenibilità dei Parchi Produttivi Urbani e per lo sviluppo e la commercializzazione di prodotti e servizi basati sulla natura.

Il Tavolo degli attori economici, uno spazio permanente di confronto tra enti ed imprese già attive sul territorio con l’obiettivo di analizzare le criticità e le opportunità del mercato delle Soluzioni Basate sulla Natura (NBS), promuovere nuovi modelli di business, strumenti di open innovation, partnership pubblico-private per la sostenibilità dei Parchi Produttivi Urbani e per lo sviluppo e la commercializzazione di prodotti e servizi basati sulla natura.

Le Nature-Based Solutions, soluzioni alle complesse sfide dell’Antropocene ispirate e supportate dalla natura, in grado di offrire simultaneamente benefici ambientali, sociali ed economici e di promuovere la resilienza dei sistemi socio-ecologici. Scendendo nel dettaglio, e per ciò che attiene ai livelli di regione e area metropolitana/urbana e micro (alla scala del quartiere, strada, singolo parco, singolo edificio), le sfide per le quali le NBS offrono soluzioni sostenibili e innovative concernono le/i seguenti dimensioni/ambiti tematici:

A. Gestione degli spazi verdi e blu (compreso il miglioramento / conservazione della biodiversità urbana)
Gli spazi verdi e blu sono strumenti molto importanti nel garantire il raggiungimento di una struttura urbana sostenibile e hanno una significativa dimensione culturale e sociale. Possono fornire elementi che caratterizzano il patrimonio e l’estetica dell’area, oltre ad essere destinati alla ricreazione, l’educazione e il benessere psico-fisico.

B. Rigenerazione urbana
Mira a migliorare le condizioni economiche, fisiche, sociali e ambientali di un’area degradata ed è considerata vulnerabile (non resiliente). Può includere aspetti di sviluppo del business locale, miglioramento delle abitazioni, miglioramento delle relazioni di prossimità sociale e miglioramento ambientale;

C. Salute pubblica e benessere
Le NBSs possono ridurre l’esposizione all’inquinamento ambientale e ridurre l’inquinamento atmosferico e acustico;
le soluzioni basate sulla natura possono contribuire a una serie di risultati psicologici e fisiologici positivi;

D. Potenziale per nuove opportunità economiche ed imprenditoriali e posti di lavoro verdi
L’aumento e il miglioramento delle aree verdi nell’ambiente urbano comporta notevoli vantaggi attraverso, ad esempio, un aumento dei valori immobiliari, effetti positivi sulla salute, una migliore gestione delle risorse idriche o servizi ricreativi. Così, oltre a contribuire a far fronte alle sfide dirette, le NBSs possono creare opportunità economiche per le “imprese verdi” (OCSE, 2013). Inoltre, l’introduzione delle NBS offre un’opportunità per la creazione di “posti di lavoro verdi” (green jobs).

Una Business Challenge, ovvero una competizione tra idee di impresa innovative nel settore delle Soluzioni Basate sulla Natura (NBS). La challenge sarà lanciata nel 2022 e vedrà l’assegnazione di un premio di 5000 euro a ciascuna delle tre imprese finaliste per il sostegno all’avvio del progetto d’impresa.

Le Nature-Based Solutions, soluzioni alle complesse sfide dell’Antropocene ispirate e supportate dalla natura, in grado di offrire simultaneamente benefici ambientali, sociali ed economici e di promuovere la resilienza dei sistemi socio-ecologici. Scendendo nel dettaglio, e per ciò che attiene ai livelli di regione e area metropolitana/urbana e micro (alla scala del quartiere, strada, singolo parco, singolo edificio), le sfide per le quali le NBS offrono soluzioni sostenibili e innovative concernono le/i seguenti dimensioni/ambiti tematici:

A. Gestione degli spazi verdi e blu (compreso il miglioramento / conservazione della biodiversità urbana)
Gli spazi verdi e blu sono strumenti molto importanti nel garantire il raggiungimento di una struttura urbana sostenibile e hanno una significativa dimensione culturale e sociale. Possono fornire elementi che caratterizzano il patrimonio e l’estetica dell’area, oltre ad essere destinati alla ricreazione, l’educazione e il benessere psico-fisico.

B. Rigenerazione urbana
Mira a migliorare le condizioni economiche, fisiche, sociali e ambientali di un’area degradata ed è considerata vulnerabile (non resiliente). Può includere aspetti di sviluppo del business locale, miglioramento delle abitazioni, miglioramento delle relazioni di prossimità sociale e miglioramento ambientale;

C. Salute pubblica e benessere
Le NBSs possono ridurre l’esposizione all’inquinamento ambientale e ridurre l’inquinamento atmosferico e acustico;
le soluzioni basate sulla natura possono contribuire a una serie di risultati psicologici e fisiologici positivi;

D. Potenziale per nuove opportunità economiche ed imprenditoriali e posti di lavoro verdi
L’aumento e il miglioramento delle aree verdi nell’ambiente urbano comporta notevoli vantaggi attraverso, ad esempio, un aumento dei valori immobiliari, effetti positivi sulla salute, una migliore gestione delle risorse idriche o servizi ricreativi. Così, oltre a contribuire a far fronte alle sfide dirette, le NBSs possono creare opportunità economiche per le “imprese verdi” (OCSE, 2013). Inoltre, l’introduzione delle NBS offre un’opportunità per la creazione di “posti di lavoro verdi” (green jobs).

Una Business Challenge, ovvero una competizione tra idee di impresa innovative nel settore delle Soluzioni Basate sulla Natura (NBS). La challenge sarà lanciata nel 2022 e vedrà l’assegnazione di un premio di 5000 euro a ciascuna delle tre imprese finaliste per il sostegno all’avvio del progetto d’impresa.

ARTICOLI CORRELATI SUL TEMA SVILUPPO

Immaginare il parco del Canale delle Acque Medie

, , ,
L'incontro il prossimo martedì 31 maggio alle 16 presso l'Università Sapienza di Roma a Latina   Gli studi per il “Progetto del Parco del Canale delle Acque Medie” nascono dal gruppo di lavoro del Ce.R.S.I.Te.S. come sintesi dei…

GRADUATORIA DEFINITIVA DEGLI AMMESSI ALLA SECONDA EDIZIONE DI UPPER JOBS

,
Si è conclusa la selezione dei partecipanti alla seconda edizione di UPPER JOBS. Le domande pervenute in risposta all’avviso pubblico sono state ventinove, mentre i partecipanti ammessi dopo la fase di selezione sono nove. La graduatoria…

UPPER JOBS SECONDA EDIZIONE – SCADENZA PROROGATA AL 15 FEBBRAIO

,
ALTRE 25 BORSE LAVORO DISPONIBILI PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE AREE VERDI DI LATINA E DEI PARCHI PRODUTTIVI URBANI La Cooperativa Sociale Labirinto seleziona altri 25 partecipanti ad UPPER JOBS, il programma di formazione e lavoro che…

Graduatoria definitiva degli ammessi alla prima edizione di UPPER JOBS

,
Si è conclusa la selezione dei 25 partecipanti alla prima edizione del programma UPPER JOBS. Oltre 340 domande le domande pervenute in risposta all'avviso pubblico. Di queste, 248 domande sono state inserite nella graduatoria provvisoria,…

ALTRI AMBITI DI PROGETTO

Link a: AmbienteLink a: BenessereLink a: Partecipazione

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi