La rigenerazione delle aree verdi coinvolte nel progetto migliorerà la qualità, l’accessibilità e la fruibilità di questi spazi. Inoltre, nei Parchi Produttivi 1 (Campo Boario) e 3 (Borgo Sabotino) saranno coltivate piante autoctone selezionate per contrastare l’inquinamento del suolo e dell’acqua, il dissesto idrogeologico dei canali, l’effetto isola di calore e l’inquinamento dell’aria.

Le stesse specie saranno piantate in otto siti dimostrativi e gli effetti sull’ambiente delle NBS utilizzate (Nature Based Solutions) saranno misurati e comunicati ai cittadini attraverso piattaforme digitali.

ARTICOLI CORRELATI SUL TEMA AMBIENTE

Verso il Progetto del Parco delle Acque Medie

, ,
Il Progetto del Parco Urbano delle Acque Medie del gruppo di lavoro del Ce.R.S.I.Te.S. come sintesi dei risultati delle attività di ricerca nell’ambito del progetto UPPER e delle indicazioni emerse dagli Studi per il piano strategico di Latina

Immaginare il parco del Canale delle Acque Medie

, , ,
L'incontro il prossimo martedì 31 maggio alle 16 presso l'Università Sapienza di Roma a Latina   Gli studi per il “Progetto del Parco del Canale delle Acque Medie” nascono dal gruppo di lavoro del Ce.R.S.I.Te.S. come sintesi dei…

I dati ambientali di Latina sono online con Upper Engie

,
La nuova piattaforma digitale UPPER Engie ci fornisce in tempo reale i dati sulla qualità dell'aria e sul meteo grazie a 8 stazioni di rilevazione installate in città.

ALTRI AMBITI DI PROGETTO

Link a: BenessereLink a: PartecipazioneLink a: Sviluppo

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi