
In ogni luogo o momento della giornata puoi dedicarti del tempo. Bastano pochi minuti per trovare spazio dentro di te a suggestioni e movimenti che riportano a luoghi, sensazioni, ricordi che fanno parte del nostro vissuto. Natura, Silenzio, i luoghi da cui proveniamo. Sperimenta una personale esplorazione del luogo in cui sei ora in compagnia di suoni e ispirazioni visive. Prenditi un po’ di tempo per essere.
Ideato da Matteo del Vecchio, realizzato da Matteo del Vecchio in collaborazione con Tesserae Urban Social Research.
GUARDA LE ALTRE STORIE


I siti di sperimentazione di Upper
StorieLa Consulenza alla pari è una pratica di colloquio in cui gli attori condividono una condizione comune (cecità, disabilità motoria, patologie specifiche, etc.): il Consulente è una persona autonoma e indipendente che ha fatto i conti con la condizione; il Consultato riceve supporto, comprensione e aiuto da chi conosce direttamente le difficoltà che sta vivendo.

Vivere il proprio territorio
Storie 5 domande agli operatori in formazione del programma Upper Jobs. Ideato da Matteo del Vecchio, realizzato da Matteo del Vecchio in collaborazione con Tesserae Urban Social Research.

Il progetto Mediazione Sociale
StorieLa Consulenza alla pari è una pratica di colloquio in cui gli attori condividono una condizione comune (cecità, disabilità motoria, patologie specifiche, etc.): il Consulente è una persona autonoma e indipendente che ha fatto i conti con la condizione; il Consultato riceve supporto, comprensione e aiuto da chi conosce direttamente le difficoltà che sta vivendo.

UPPER Seeds recap
StorieLa Consulenza alla pari è una pratica di colloquio in cui gli attori condividono una condizione comune (cecità, disabilità motoria, patologie specifiche, etc.): il Consulente è una persona autonoma e indipendente che ha fatto i conti con la condizione; il Consultato riceve supporto, comprensione e aiuto da chi conosce direttamente le difficoltà che sta vivendo.

START-UP E BUSINESS NBS
StorieLa Consulenza alla pari è una pratica di colloquio in cui gli attori condividono una condizione comune (cecità, disabilità motoria, patologie specifiche, etc.): il Consulente è una persona autonoma e indipendente che ha fatto i conti con la condizione; il Consultato riceve supporto, comprensione e aiuto da chi conosce direttamente le difficoltà che sta vivendo.

Storie di ordinaria cittadinanza
StorieLa Consulenza alla pari è una pratica di colloquio in cui gli attori condividono una condizione comune (cecità, disabilità motoria, patologie specifiche, etc.): il Consulente è una persona autonoma e indipendente che ha fatto i conti con la condizione; il Consultato riceve supporto, comprensione e aiuto da chi conosce direttamente le difficoltà che sta vivendo.

I volti di Upper Jobs
Storie 5 domande agli operatori in formazione del programma Upper Jobs. Ideato da Matteo del Vecchio, realizzato da Matteo del Vecchio in collaborazione con Tesserae Urban Social Research.

Consulenza alla pari
StorieLa Consulenza alla pari è una pratica di colloquio in cui gli attori condividono una condizione comune (cecità, disabilità motoria, patologie specifiche, etc.): il Consulente è una persona autonoma e indipendente che ha fatto i conti con la condizione; il Consultato riceve supporto, comprensione e aiuto da chi conosce direttamente le difficoltà che sta vivendo.

Verso il Parco Urbano delle Acque Medie
StorieRipercorriamo i passi fatti in questi anni dai cittadini attraverso la voce di Loretta Isotton, coordinatrice del Comitato Pro Parco Urbano delle Acque Medie.

Il Consiglio dei Bambini e delle Bambine di Latina
StorieIntervista a Emilia De Nardis, coordinatrice del Consiglio dei Bambini e delle Bambine del Comune di Latina, e ai piccoli consiglieri.

UPPER + ECO-SCHOOL
StorieLa rigenerazione delle aree verdi con il progetto Eco-School del Liceo Scientifico G.B. Grassi.
Intervista alla professoressa Serena Cassoni, coordinatrice del progetto.

UPPER JOBS
StorieLe attività formative di Upper Jobs, con la tutor Marianna Frattarelli.










